Progetto

Durante il primo Hackathon italiano interamente dedicato ai medici ( Hack for HCC ) è emersa con forza la necessità di avere una piattaforma di condivisione nazionale per confrontarsi tra colleghi sulle varie opzioni di trattamento disponibili per i pazienti affetti da HCC (carcinoma epatocellulare). Da qui nasce Wiki HCC, piattaforma dedicata a chirurghi, radiologi, gastroenterologi, oncologi, virologi, medici specialisti in medicina interna e tutti gli altri professionisti che quotidianamente aiutano i pazienti nel loro percorso contro la malattia.

A cosa serve?

L' obiettivo della piattaforma è favorire il confronto tra colleghi, e in Wiki HCC questo è possibile grazie al forum messo a disposizione per la discussione, materiali di approfondimento, casi clinici, e grazie alla funzione di "discussioni live" tramite la quale è possibile organizzare videochiamate Zoom con i vari colleghi.

Il board editoriale

Image

Nome Cognome

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.

Image

Nome Cognome

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.

Image

Nome Cognome

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.

Image

Nome Cognome

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.

Come funziona?

Wiki HCC è una piattaforma che offre numerosi servizi, gratuiti e facili da utilizzare. Come in un social network è possibile confrontarsi con i colleghi e condividere le proprie esperienze professionali oltre ad acquisire materiale informativo e formativo. Sono numerose le attività possibili all'interno di Wiki HCC, come ad esempio:

  • pianificare e partecipare a discussioni live con i colleghi
  • discutere apertamente con i medici di tutto il network
  • creare gruppi privati dove discutere e condividere il materiale prodotto con i colleghi
  • condividere i propri casi clinici d’interesse
  • scaricare documenti e risorse scientifiche
  • partecipare ai sondaggi

Consulta il Manuale d'uso interattivo che trovi qui a lato per approfondire tutte le funzionalità di Wiki HCC.

Chi scrive?

Wiki HCC si ispira a Wikipedia, e come tale è una community dove chiunque può dare il suo contributo. Roche supporta la piattaforma in maniera indipendente, senza accesso ai contenuti, nè prima nè dopo il caricamento. Il supporto tecnico viene garantito da un team di sviluppatori indipendente dall'azienda (DoT Tech). Il Board editoriale, indipendente da Roche, è composto da medici a rotazione e propone argomenti di discussione sulla base delle più recenti novità scientifiche o hot topics.

A cosa serve?

Problemi tecnici: support@wikihcc.it
Roche: contatta l'azienda tramite MEDORA, il nuovo portale dedicato ai medici
Segnalazione eventi avversi: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse