Login

Se hai già un account per uno dei portali di informazione Roche, nazionale o internazionale,
clicca semplicemente sul bottone sottostante

Accedi

Non sei ancora registrato?

Registrandoti avrai accesso a tutti i portali di informazione scientifica Roche, con la possibilità di avere gratuitamente aggiornamenti dai principali congressi nazionali ed internazionali, trovare materiali di approfondimento, scaricare schede per pazienti e tanto altro ancora

REGISTRATI ORA!

L'accesso al sito è consentito ai soli operatori sanitari

Benvenuti su
Wiki HCC

La community multidisciplinare dedicata all’epatocarcinoma, in cui confrontarsi con altri specialisti per facilitare lo scambio di informazioni.

Cosa trovo all'interno?

  • Wiki HCC

    La piattaforma multidisciplinare dedicata ai medici che trattano l’epatocarcinoma


    Wiki HCC nasce in seguito al primo Hackathon italiano che ha coinvolto specialisti che si occupa di epatocarcinoma, Hack for HCC, come richiesta della comunità scientifica di avere una piattaforma di riferimento per il confronto tra peers.


    Wiki HCC racchiude in sé tutte le funzioni per condividere informazioni, materiali, aggiornamenti anche tramite i social, e per potersi confrontare sia tramite videocall che tramite forum, con professionisti di tutta Italia.

  • Discussione-live

    La pagina “Discussione-live” permette ai medici di pianificare in totale autonomia un meeting con colleghi da tutta Italia per discutere di argomenti di interesse. I destinatari possono essere scelti tra quelli già iscritti al portale o esterni al network (riportando il loro indirizzo mail). La mail di invito, inviata automaticamente dal sistema, riporterà tutte le informazioni necessarie per partecipare alla sessione di discussione. Qualora il destinatario non fosse un utente già registrato (gli utenti non iscritti non possono partecipare alle sessioni live) verrà invitato a registrarsi. La mail di invito conterrà in allegato il file per l’inserimento dell’appuntamento nel proprio calendario personale (ad es. Outlook).

  • News

    La sezione news contiene articoli di informazione scientifica su diverse tematiche e di interesse per il medico quali attualità, redazionali, interviste, linee guida, medicina legale…

    Gruppi

    In questa sezione, i medici registrati possono accedere ad uno specifico Gruppo se abilitati. I Gruppi sono forum di discussione “chiusi/ad invito”. Attraverso un form di richiesta èpossibile chiedere la creazione di un nuovo Gruppo. Le funzionalità sono le medesime del Forum nazionale.

  • Forum nazionale

    In questa sezione gli utenti possono aprire tematiche di discussione e di confronto reciproco a carattere scientifico, oltre a poter condividere documenti tra loro. La creazione di nuove tematiche è libera in base all’interesse dell’utente, e i commenti seguiranno la logica dei forum.

    Social wall

    All’interno di questa sezione gli utenti potranno trovare gli aggiornamenti di loro interesse, impostando degli hashtag o degli account da seguire, avendo dunque la possibilità di vedere tweet e post relativi agli ultimi eventi congressuali o aggiornamenti scientifici.

  • Casi clinici

    In questa sezione i membri della community possono mettere a disposizione del network i loro casi clinici significativi. Un template scaricabile aiuta il clinico a seguire una traccia base in modo da assicurare un percorso coerente e completo e rendere la libreria dei casi clinici “uniforme”. I casi saranno poi classificati con dei tags per rendere più facile la consultazione.

    Sondaggi

    Il servizio prevede la pubblicazione di sondaggi rivolti agli utenti registrati. Dopo aver votato si potranno vedere i voti dei colleghi.

    Accesso Riservato

    L'accesso al portale e ai suoi contenuti è riservato agli utenti con profilo RoDiP.

    Se possiedi già le credenziali RoDiP effettua direttamente l'accesso

    ACCEDI

    Non sei registrato?

    REGISTRATI